L’E.A.S. e l’Università Cattolica del Sacro Cuore5949 visiteIl Centro di iniziativa culturale
La collaborazione tra l’E.A.S. e l’Università Cattolica del Sacro Cuore risale al 1984, anno della stipula di un protocollo d’intesa, di concerto con l’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici e il MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) di Acireale, che ha dato vita al Centro di Iniziativa Culturale. Il Centro ha avuto lo scopo di realizzare attività di formazione permanente, in collaborazione anche con altre istituzioni, attraverso seminari e corsi tenuti da esperti e docenti universitari dell’Università Cattolica, di altre Università ed istituzioni. I destinatari sono stati operatori e dirigenti di servizi sociali, volontari, giovani studenti, insegnanti e genitori.
Le tematiche affrontate nei corsi hanno riguardato gli Enti locali, la progettazione nel sociale, i minori, la famiglia, la scuola, i servizi sociali, l’orientamento scolastico e il volontariato.
Le iniziative più significative realizzate, sia dalla Scuola di Servizio Sociale, sia dal Centro di iniziativa culturale, sono state oggetto di pubblicazioni diffuse in ambito nazionale.
La collaborazione con l'Università Cattolica attraverso il Centro di iniziativa culturale ha avuto inizio con la realizzazione del convegno su "Il valore della vita", organizzato in forma seminariale per la durata di tre giorni, che ha avuto partecipanti provenienti da diverse province della Sicilia. Relatori sono stati, tra gli altri, il Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, prof. Adriano Bausola, oltre ai professori Vaccarino e Norberto Gallo della stessa Università. Coordinatori il prof. Giuseppe Auletta della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania e il prof. Cristoforo Cosentini, allora Preside della medesima Facoltà, nonchè Presidente dell'Accademia degli Zelanti e dei Dafnici.
Gli atti sono stati pubblicati dall’Accademia degli Zelanti nel 1988.
Nella tabella che segue sono sinteticamente indicate le attività formative realizzate dall'E.A.S. con la Scuola Superiore di Servizio Sociale, con il Centro di iniziativa culturale e con la fondazione "Zancan" negli anni che vanno dal 1985 al 2000.
ATTIVITA’ SVOLTE DALL'E.A.S. - CENTRO DI INIZIATIVA CULTURALE
Minori, famiglia, ente locale: assistenza o prevenzione?
gen-feb 1985
Il valore della vita
21-24 mar 1985
Esperienze di lavoro nell’area minorile
18 mag 1985
La pratica professionale nella formazione degli assistenti sociali
24-25 set 1985; 24-26 feb 1986
Lo sviluppo dell’espressività grafico-pittorica infantile
21-23 nov 1985
Il contributo del volontariato allo sviluppo della società civile e delle autonomie locali
25-27 apr 1986
Orientamento sull’approccio sistemico-relazionale nel contesto del servizio sociale
3-5 giu 1986; 5-7 mar 1987
1°Incontro del volontariato acese: “esperienze e programmi
26 ott 1986
Rapporto genitori-insegnanti: il linguaggio del cambiamento
14-15 mag 1987 14-15 mag 1987
La famiglia, luogo di comunicazione creativa
13-15 mag 1988
Il volontariato nel mezzogiorno, itinerari e prospettive per gli anni ‘90
3-4 giu 1989
Servizio sociale, università, territorio: proposta di modelli formativi e strategie di intervento in un’esperienza triennale in Sicilia
12-13 set 1989
Sistema di relazione all’interno della famiglia
22-23 set 1989
Infanzia e adolescenza: opportunità di crescita – Il ruolo delle istituzioni sul territorio per un progetto obiettivo integrato
6-7 nov 1989
Il nuovo processo penale minorile e il ruolo dei servizi sociali
9-11 gen 1990; 14-16 mag 1990
Bilancio e programmazione degli enti locali con riferimento ai servizi sociali
feb-mar 1991
Minori e sistema di giustizia
25-26 giu 1992
Insegnante-alunno: la dinamica di una relazione di aiuto
15-17 set 1993
Genitori e figli adolescenti: una relazione impegnativa
29-30 set 1993
Ragazzi e adulti insieme per una gestione costruttiva dei mass media
28-29 set 1994
Identità dell’insegnante: la dinamica di una relazione di aiuto nella scuola
23-24 nov 1994
Educare all’immagine con l’immagine
23-24 gen 1995
La multimedialità in campo educativo
13 mar 1995
La crisi di coppia: mediazione familiare e continuità genitoriale
set 1996
Nuovi assetti istituzionali e organizzativi dei servizi socio-sanitari a livello nazionale e della regione Sicilia (in 4 moduli)
set-dic 1997
Il lavoro per progetti - indicatori di qualità – verifica dei risultati -1a ed.
mar-set 1998
Il lavoro per progetti - indicatori di qualità – verifica dei risultati – 2a ed.
mag-set 1998
Orientamento e scelte di vita
feb-apr 1999
Il gruppo di lavoro nel lavoro per progetti
apr-giu 1999
Adolescenza età difficile: per chi?
2 giu 2000
04/06/2010 12:50:40