Area pedagogico-educativa3917 visite
Diventare adulti. Paternità, maternità
(videoconferenza 10 maggio 2001)
Insegnare tra presente e futuro
(videoconferenza 2001)
Il mio progetto per il futuro
(febbraio-marzo 2002)
Il corso, destinato agli alunni di III anno del Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale, ha fornito strumenti di riflessione e di lavoro per potenziare le conoscenze già acquisite su di sè e sul mondo, e ha suggerito strumenti per orientare le scelte future. L'iniziativa è stata riproposta in una seconda edizione per gli alunni di II anno sottolineando, in particolare, la motivazione allo studio.
Disagi nascosti e gestione della classe
(tre annualità: dal 2002 al 2006)
Il corso, destinato a docenti degli istituti superiori di Acireale e di Giarre messi in rete, si è articolato in tre annualità e ha fornito conoscenze metodologiche e competenze didattico-relazionali volte a promuovere, all'interno della classe e della scuola, azioni educative in grado di affrontare le problematiche dell'età adolescenziale e i disagi nascosti. L'iniziativa formativa ha mirato anche a sviluppare abilità per la gestione efficace della classe, in un clima relazionale positivo, e a rafforzare la preparazione degli insegnanti al fine di sviluppare azioni di orientamento degli studenti per le scelte scolastiche e successivamente professionali.
Nel secondo anno, allo scopo di individuare strategie per affrontare in modo positivo le problematiche del disagio, si è puntato sulla relazione insegnante-allievo e sulla relazione insegnante-classe in ordine alle difficoltà di apprendimento e alle dinamiche motivazionali e demotivazionali. Si sono studiate le strategie didattiche coerenti con gli obiettivi disciplinari in funzione del successo scolastico.
Il terzo anno è stato dedicato agli strumenti conoscitivi essenziali per la progettazione e la valutazione degli interventi formativi. Una settimana intensiva è stata dedicata al tema: Pedagogia della gestione del conflitto.
Le nuove sfide educative nella società dell'informazione
(aprile-giugno 2007)
Il corso ha fornito a docenti ed educatori un quadro della attuale condizione minorile e giovanile, mettendo a fuoco il modo in cui i media influenzano i soggetti in età evolutiva e gli aspetti di problematicità insiti nella loro azione. Sono stati forniti strumenti concreti per l'avvio e la gestione di un rapporto educativo con gli adolescenti in grado di favorire-accompagnare il loro percorso di crescita e il processo di definizione di un'identità autonoma e adulta. E' stato promosso lo sviluppo di competenze per avviare progetti mirati e innovativi nell'ambito dei nuovi media.
Media education. Cultura e professione per la formazione multimediale - corso di perfezionamento universitario
(dicembre 2004-ottobre 2005)
Media education. Cultura e professione per la formazione multimediale - corso di perfezionamento universitario
(novembre 2007-ottobre 2008)
Competenze relazionali e comunicative(4 moduli: 21-22 apr. 2001; 17-18 nov. 2001; 26-27 gen. 2002; 13-14 apr. 2002)
Itinerario di formazione per formatori di comunità ecclesiali. Aspetti personali, comunicativi, relazionali, teologici, spirituali, ascetici(Corso biennale con moduli mensili.Primo anno dic. 2001 - giu. 2002. Secondo anno feb. - giu. 2003 )
18/06/2010 18:27:05