Presso il Centro di cultura si tengono corsi di approfondimento in ambito letterario e conferenze afferenti ad aree diverse del territorio umanistico.
Nell'ambito della formazione in area pedagogico-educativa, particolare rilievo ha assunto negli ultimi anni la formazione attraverso i media, con i media, a un uso critico dei nuovi media.
Il teatro sociale, la nuova frontiera del teatro, mira ad una nuova politica dello stare insieme, ad una nuova cultura della partecipazione, rivolta al sostegno e alla promozione delle persone, dei gruppi e del corpo sociale nel suo insieme. Viene usato in Italia e nel mondo, nelle scuole, nei centri di aggregazione, con le persone diversamente abili, nei servizi sociali e in progetti di integrazione socio-culturale e in progetti di animazione del territorio, di promozione e sviluppo delle comunità.
Il Centro di cultura, attraverso l'organizzazione di corsi per assistenti familiari (badanti), intende rispondere all'esigenza di assicurare a chi ne abbia necessità il supporto di personale esperto e ben motivato.
Attraverso i corsi di formazione per volontari, si intende offrire ai partecipanti, lìopportunità di esplorare a fondo gli ambiti in cui il volontarioè chiamato ad agire e di acquisire ulteriori competenze operative in merito agli spazi di interventoprevisti dalle recenti disposizioni di legge.
L'area pedagogico-educativa comprende anche le attività di Orientamento, la Media education e le attività formative in ambito ecclesiale, rivolte a catechisti e formatori di comunità ecclesiali.
Il Centro di cultura ha formato orientatori professionisti in campo scolastico e professionale e ha contribuito a qualificare docenti in questo settore. Ha inoltre promosso iniziative di orientamento rivolte agli studenti e alle loro famiglie.
Uno degli ambiti in cui opera il Centro di cultura riguarda attività di formazione per amministratori, dirigenti e funzionari della P.A.
Nel Centro di cultura si tengono corsi di formazione, erogati in video-conferenza e in presenza, e destinati a responsabili e operatori di istituzioni ecclesiastiche, alcuni organizzati direttamente dall'Università Cattolica ed erogati a distanza presso il Centro di cultura e altri organizzati direttamente dal Centro di cultura per lo sviluppo in collaborazione con la Chiesa locale
Forte della sua esperienza nella formazione di operatori nell'ambito delle politiche sociali e dei servizi sociali alla persona, l'E.A.S. organizza, anche attraverso il Centro di cultura per lo sviluppo, attività formative di approfondimento e di crescita professionale per operatori del settore dei servizi socio-assistenziali, socio-sanitari e del privato sociale.
Pagina
1